Logo Logo
  • Liceo artistico
    • Sezioni
      • Arti figurative
      • Design
      • Grafica
    • La nostra scuola
      • Liceo artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2024 /2025
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico e organi collegiali
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Scuola professionale
    • Sezioni
      • Policromatura / Decorazione pittorica
      • Scultura in legno
      • Titoli di studio
      • Corso di specializzazione
    • La nostra scuola
      • Scuola professionale per l'artigianato artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2024 / 2025
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Moduli per alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Comunicazioni
  • DE
  • IT
  • LA
Registro elettronicoNovità & comunicazioniProgetti
Torna alla panoramica
Progetti e attività extracurricolari

1/2 Mittag8: E questa sarebbe letteratura?

16.09.2023
1/2 Mittag8: E questa sarebbe letteratura? Il ciclo di matinée letterarie Halbmittag, organizzato dall’Unione Autrici e Autori Sudtirolo in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, è giunto alla sua ottava edizione: a settembre avranno luogo tre incontri, con letture di vario genere e successiva discussione, accompagnate da una colazione a base di caffè e brioche. Quest’anno sono stati scelti alcuni testi di genere non propriamente letterario, ma che verranno letti sul palco di Halbmittag come brani di letteratura. Negli ultimi tempi, viste le numerose pubblicazioni di post di Facebook in forma di libri e dopo l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan, ci si è resi conto che la letteratura si esprime anche al di fuori dei canoni convenzionali. Ricercando esempi di letteratura in pubblicazioni non letterarie, Eeva Aichner e Matthias Vieider hanno confezionato e curato un programma plurilingue molto variegato e accattivante. Sabato 9 settembre è in calendario il primo incontro del ciclo, dedicato allo #storytelling: il pluripremiato copywriter Michael Wittmann leggerà testi delle sue campagne pubblicitarie, la cantautrice Anna Carol presenterà una selezione di brani delle sue canzoni, mentre alcuni alunni e alunne di scuola elementare di Bolzano esporranno la loro “opera letteraria”. Sabato 16 settembre sarà all’insegna dello #screentime: Monika Reitprecht, che cura la pagina Facebook delle biblioteche di Vienna ed è molto seguita dal pubblico per le sue storie di vita quotidiana in biblioteca, verrà affiancata da Matteo Jamunno, che presenterà la sua compilation di recensioni di Google su Bolzano. Il terzo contributo sarà offerto da alcuni studenti e studentesse del Liceo artistico gardenese Cademia, con letture di chat di WhatsApp. L’incontro di sabato 23 settembre si focalizzerà su generi testuali tipici della #worklife: lo sviluppatore di software Thomas Ogrisegg leggerà stralci di codici dei suoi programmi, l’architetta Astrid Steinwandter si inoltrerà nei meandri delle norme della legge urbanistica, mentre il consulente gastronomico Thomas Steiner proporrà degli assaggi di testi tratti da menù. Le matinée letterarie avranno inizio alle ore 10 (con ingresso dalle ore 9:30) e si svolgeranno nel cortile della Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, in via Armando Diaz 8 a Bolzano. In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala lettura. ______________________________ Bildmaterial: GoogleDrive Kontakte: SAAV: Joanna Voss office@saav.it Tessmann: Evelin Moschen evelin.moschen@tessmann.it Kuratorin: Eeva Aichner eevaaichner@hotmail.com Kurator: Matthias Vieider mv10@gmx.at
Torna alla panoramica
Articoli simili

Settimana dell'arte e dello sport a Cesenatico

Gli studenti della 2ª classe del Liceo Artistico e della Scuola professionale hanno partecipato alla settimana dell'arte e dello sport a Cesenatico. Durante questa esperienza, hanno avuto modo di conoscere diverse discipline degli sport acquatici e hanno costruito una straordinaria scultura di sabbia.
Visualizza

Museion - Graffiti

La 3ª classe del Liceo artistico visita la mostra di Graffiti a Bolzano.
Visualizza

Offerta formativa aggiuntiva - Micropainting

Nell'offerta formativa aggiuntiva, gli alunni del Liceo artistico e delle prime tre classi della Scuola professionale possono scegliere tra diverse offerte artistiche e musicali.
Visualizza

Corso di primo soccorso

Gli studenti delle seconde classi del Liceo Artistico e della Scuola Professionale hanno partecipato al corso di primo soccorso. Le quarte classi riceveranno un attestato ufficiale al termine del corso.
Visualizza

Viaggio linguistico in Irlanda

Visualizza

Meriti speciali meritano un riconoscimento speciale!

Alla fine di ogni anno scolastico premiamo alcuni studenti e studentesse per il loro impegno straordinario. I vincitori dell’anno scorso si sono goduti un’uscita davvero speciale: il 19 maggio, insieme al team di direzione, sono partiti alla volta per Milano. In programma c’era la visita al rinomato museo Fondazione Prada, seguita da un giro alla scoperta della città – naturalmente con un gelato finale per concludere al meglio la giornata. Una giornata indimenticabile all’insegna della cultura, della scoperta e dello stare insieme!
Visualizza

La scuola incontra le imprese all'Università di Bressanone

Visualizza

"The makeover" by Vienna's English Theatre

Today our students from 1A/B/C and 2A/B/C enjoyed a very funny and entertaining performance of „The makeover“ by Vienna‘s English Theatre.
Visualizza

Rielaborazione creativa del noto gioco da tavolo “Non t’arrabbiare".

Visualizza

Giornate - IUMA

IUMA – Apprendimento autonomo nella classe 1A/B del Liceo Artistico: Realizzazione di un leporello sul tema „Il Bestiario Fantastico“.
Visualizza

Liceo artistico
Tel: +39 0471 796240
E-mail: se.urtijei@schule.suedtirol.it
PEC: scola.dert.urtijei@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 80007480215

Scuola professionale
Tel: +39 0471 796240
E-mail: lbs.st-ulrich@schule.suedtirol.it
PEC: lbs.st-ulrich@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 94134450215

Orario d'apertura segreteria

Modulo di iscrizione

Registro elettronico

© 2025 Liceo artistico e Scuola professionale per l’artigianato artistico
  • Colophon
  • Privacy & Cookies
webwg
Partner Logo: pon - per la scuola