Logo Logo
  • Liceo artistico
    • Sezioni
      • Arti figurative
      • Design
      • Grafica
    • La nostra scuola
      • Liceo artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2022 / 2023
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Scuola professionale
    • Sezioni
      • Policromatura / Decorazione pittorica
      • Scultura in legno
      • Titoli di studio
      • Corso di specializzazione
    • La nostra scuola
      • Scuola professionale per l'artigianato artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2022 / 2023
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Moduli per alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Comunicazioni
  • DE
  • IT
  • LA
Registro elettronicoNovità & comunicazioniProgetti

Liceo artistico

Materie

Gli studenti/le studentesse sviluppano attraverso l'attività sportiva le loro capacità fisiche e sperimentano individualmente vari esercizi fisici. Si mettono in competizione con gli altri nel gioco e nella gara e imparano a valutare correttamente i rischi. Superando a volte situazioni anche critiche accrescono la fiducia in loro stessi e riconoscono nell'attività sportiva una componente positiva per un sano stile di vita.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1.  & 2.

Visualizza

Cl. 3. & 4.

Visualizza

5. CL

Gli studenti/le studentesse approfondiscono il disegno geometrico e apprendono i modi di utilizzo degli strumenti di proiezione e i metodi fondamentali per la costruzione e la raffigurazione di oggetti geometrici, sia nella costruzione manuale come anche attraverso l'utilizzo di software tecnici. Imparano a raffigurare in modo corretto oggetti e spazi. Vengono inoltre continuamente creati collegamenti trasversali con la matematica e l’informatica, con la tecnica e con l'arte figurativa.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Come lingua di comunicazione mondiale, l'inglese assume un'importanza notevole, sia nell'ambito dello sviluppo personale e dell'integrazione sociale, come anche per l'accrescimento della competitività nel settore formativo e sul mercato del lavoro. L'insegnamento della lingua inglese ha quindi come compito l'accrescimento sistematico e il consolidamento delle competenze acquisite nelle classi inferiori, sia in ambito ricettivo e produttivo. Scopo dell'insegnamento è anche quello di ampliare la conoscenza del mondo e la competenza interculturale, aspetto che contribuisce a plasmare l'identità e a sviluppare la personalità dello studente/della studentessa.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1 & 2

Visualizza

Cl. 3 & 4

Visualizza

Cl. 5

Gli studenti/le studentesse acquisiscono una conoscenza approfondita nell'utilizzo delle tecniche, tecnologie e degli strumenti di lavoro specialistici. Così imparano ad affrontare incarichi di progetto in modo professionale e creativo, a elaborare e, infine, presentare un concetto funzionale in modo autonomo. Imparano inoltre a confrontarsi con problemi pratici e tecnici nella progettazione ed esecuzione e a trovare le soluzioni più adatte.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

L'insegnamento di Storia dell'arte vuole stimolare l'interesse per le varie forme espressive dell'arte, dall'Antichità ad oggi e rendere partecipi all'espressione culturale e artistica nel corso della storia. Gli studenti/le studentesse sviluppano una comprensione globale per le diverse forme espressive nell'arte e si orientano nel contempo alle tendenze attuali. Apprendono l'arte come espressione del confronto tra oggetto e ambiente e acquisiscono una comprensione approfondita delle connessioni tra le due dimensioni.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Gli studenti/le studentesse acquisiscono una conoscenza approfondita nell'utilizzo delle tecniche, delle tecnologie e degli strumenti di lavoro del settore. Così imparano ad assumere incarichi e progetto in modo professionale e creativo, a elaborare e, infine, a presentare un concetto funzionale in modo autonomo. Imparano inoltre a confrontarsi con problemi pratici e tecnici nella progettazione ed esecuzione e a trovare le soluzioni più adatte.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Biologia, scienze della terra e geografia

Gli studenti/le studentesse imparano ad orientarsi in ambiti attuali e di rilevanza sociale relativi alla natura e alla tecnica per essere in grado in futuro di prendere decisioni responsabili. L'educazione sanitaria e ambientale assume in questo ambito un ruolo importante e viene continuamente integrata nell'insegnamento delle scienze naturali. Nell'insegnamento viene rivolta particolare attenzione allo sviluppo di concetti relativi a fenomeni nell'ambito della natura, della tecnica, dell'ambiente/ecologia e della salute. Il lavoro e lo studio sono strettamente collegati e insieme all'applicazione di metodi scientifici in laboratorio e più precisamente alla diretta osservazione della natura rappresentano un ulteriore punto fondamentale.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1 & 2

L'insegnamento di questa materia si occupa, nell'orizzonte di esperienze e di apprendimento dello studente/della studentessa, di quesiti sulla fede e su Dio, sul senso della vita, sull'amore e la verità, sulla giustizia e la pace, sui criteri e sulle norme per un comportamento responsabile. L'insegnamento della religione cattolica si rivolge a tutti gli studenti/le studentesse e offre a coloro che non hanno alcuna base in materia o che si reputano distanti o in contrapposizione a qualsiasi forma religiosa, un'area di esperienza e un’opportunità di studio. Si tratta principalmente di ricercare insieme un orientamento per sentire, pensare, credere ed agire. La materia viene insegnata in egual misura nelle tre lingue scolastiche - tedesco, italiano, ladino.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Il processo creativo è al centro dell'insegnamento. Questo comprende - in cooperazione con pittura, arte plastica e scultura - la scelta del tema, bozze preliminari, osservazioni naturalistiche, disegno, costruzione del modello o bozza finale, ricerca del materiale oppure scelta degli strumenti fino alla realizzazione dell'opera in grandezza reale o in scala. Gli studenti/le studentesse acquisiscono sicurezza nell'utilizzo delle diverse tecniche, degli stili artistici e della teoria dei colori e sviluppano le loro competenze artistiche in base al proprio talento e ai mezzi creativi a disposizione. Imparano ad eseguire un tema assegnato o scelto personalmente utilizzando la tecnica più adatta e ad organizzare lo svolgimento della lavorazione in modo autonomo, dal progetto fino alla sua realizzazione.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

L'obiettivo primario è quello di trasmettere agli studenti/alle studentesse diverse tecniche e tecnologie provenienti dall'ambito artigianale, industriale oppure quotidiano, affinché possano progettare e dare forma al nuovo in modo autonomo e creativo tenendo in considerazione le tendenze artistiche e il design moderno. Gli studenti/le studentesse acquisiscono sicurezza nell'abbozzare in forma libera e nell'utilizzo dei nuovi media, tenendo in considerazione nel momento della progettazione di oggetti non solo gli aspetti artistici, ma anche quelli sociali ed economici.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Gli studenti/le studentesse apprendono in modo autonomo a sviluppare le fasi di lavoro della progettazione rivolgendo una grande attenzione, sia nella fase analitica come anche in quella produttiva, agli aspetti estetici, funzionali, comunicativi ed economici che nel design sono determinanti e influenti. Acquisiscono inoltre sicurezza nell'utilizzo delle diverse tecniche e dei vari materiali, rivolgendo particolare attenzione alla creazione del materiale, riconoscendo il valore culturale e sociale del design. Lo studio dei materiali viene approfondito in collaborazione con la materia d'insegnamento di chimica.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Nel laboratorio grafico gli studenti/le studentesse imparano a lavorare con mezzi tecnici e a conoscere le funzionalità dei software più adatti per applicarli poi in modo adeguato nei molteplici ambiti della grafica e nelle varie forme dell'arte. Sono in grado di rielaborare testi scritti, elaborare immagini di vettori tecnici e raffigurativi, maneggiare le funzionalità della fotografia analogica e digitale, predisporre fotografie per l'uso mediale, concepire e aggiornare una pagina web, incorporare animazioni, ideare e curare un progetto nel gruppo di lavoro. Imparano a valutare processi specificamente grafici e a selezionare forme espressive adatte, oltre a maneggiare i diversi mezzi manuali, tecnici e tecnologici. Conoscono il linguaggio tecnico visuale, con il quale si confrontano, e sviluppano capacità critiche per il proprio lavoro e per quello degli altri.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Il laboratorio artistico del primo biennio ha la funzione di orientamento per la scelta del successivo indirizzo di studio e si sviluppa su base modulare e a rotazione. Gli studenti/le studentesse hanno la possibilità di sperimentare percorsi  nell'ambito della pittura, scultura, grafica e del design e di trovare nuove soluzioni nel corso del processo lavorativo. Acquisiscono sicurezza nell'utilizzo dei materiali, dei vari stili artistici, delle tecniche e delle tecnologie. Si crea così un'atmosfera creativa, nella quale gli studenti/le studentesse acquisiscono una naturale fiducia in loro stessi e nella quale vengono approfondite varie tecniche interdisciplinari.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Nell'insegnamento delle materie di matematica e fisica, gli studenti/le studentesse hanno l'opportunità di conoscere e sperimentare fenomeni tecnici e naturali, di comprenderli e di valutarli da un punto di vista matematico/fisico. Devono sapersi orientare in ambiti attuali e di rilevanza sociale per poter gestire in futuro in modo critico e responsabile i problemi quotidiani nell'ambito tecnico e della fisica e saper prendere decisioni responsabili. Gli studenti/le studentesse imparano a comprendere la matematica con il linguaggio specifico, i simboli, le immagini e le formule, e acquisiscono una generale capacità di risoluzione dei problemi. L'utilizzo di strumenti elettronici e dei media, come pure di software matematici in determinati contesti d'insegnamento, contribuisce all'illustrazione e alla raffigurazione di collegamenti matematici e a dare supporto al lavoro esplorativo e sperimentale.

Visualizza

1. KL

Visualizza

2. KL

Visualizza

3. KL

Visualizza

4. KL

Visualizza

5. KL

Seguendo un percorso cronologico che avrà un’attenzione costante ai grandi temi della tradizione filosofica dall’antichità ad oggi, gli studenti e le studentesse acquisiranno consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e sulla sua esistenza sociale, politica e morale. Al termine del loro percorso gli alunni acquisiranno una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, sviluppando inoltre la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui l’umanità si appresta a conoscere il reale anche in una prospettiva storica globale.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Questo pacchetto di materie permette di acquisire le conoscenze nell'utilizzo di quei materiali che vengono implementati nella produzione grafica e pittorica. Lo studio delle tecniche e degli strumenti di lavoro, così come l'uso adeguato della terminologia tecnica formano una componente essenziale dell'insegnamento. Gli studenti/le studentesse imparano a usare in modo creativo l'effetto di i diversi materiali nella creazione estetica e approfondiscono l’uso dello schizzo, del bozzetto e del modello in modo efficace. Acquisiscono inoltre metodi adeguati nell'analisi e nella lavorazione ed imparano ad ottimizzare il loro tempo e lo spazio di lavoro.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

L'insegnamento di questa materia vuole offrire agli studenti/alle studentesse una conoscenza di base rendendo accessibili in modo pragmatico fenomeni, situazioni e problemi sia chimici che tecnici. Strumenti tecnici e mediali vengono utilizzati per raccogliere le necessarie informazioni in modo autonomo. Particolare attenzione viene rivolta a quei materiali che sono collegati all'arte applicata.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

L'insegnamento trasmette agli studenti/alle studentesse solide conoscenze e capacità approfondite della lingua tedesca fino al raggiungimento di contenuti e competenze specifiche della materia. Gli studenti/le studentesse si esercitano sia nella forma parlata che nella ricezione della lingua nell'ascolto e nella lettura. Durante l'insegnamento gli studenti/le studentesse imparano a comprendere le varie forme stilistiche della lingua tedesca, a classificarle analiticamente attraverso la riflessione linguistica e ad applicarle nelle varie situazioni e tipologie testuali. Attraverso testi letterari gli studenti/le studentesse apprendono differenti esperienze umane, come anche varie interpretazioni del mondo, concetti e valori.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

La materia mira a coinvolgere gli studenti/le studentesse nel confronto con avvenimenti storici e a porsi domande sulla storia. L’obiettivo sono un’acquisizione e una comprensione storica relativa al passato e al presente. I contenuti vengono elaborati cronologicamente tenendo sempre in primo piano gli intrecci storici, culturali e geografici. Di grande considerazione è anche il riferimento al presente e alla storia attuale. Per questo motivo la storia dell'Alto Adige dal 1918 ad oggi e l’approfondimento della questione ladina sono un punto centrale e nevralgico del programma di insegnamento.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

La lingua italiana è utilizzata nel sistema scolastico paritetico anche come lingua d'insegnamento. Per questa ragione la competenza linguistica degli studenti non è solo di grande importanza per la materia stessa, ma anche per tutte quelle materie che vengono insegnate in lingua italiana. La competenza linguistica viene favorita sia in ambito orale che scritto, come pure la comprensione e la produzione di testi. Confrontarsi inoltre con testi letterari stimola la comprensione della lingua e fornisce una visione nel contesto storico-culturale delle correnti letterarie.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Le direttive della scuola ladina prevedono due ore settimanali di ladino; ma è anche previsto che gli studenti/le studentesse che non hanno frequentato precedentemente la scuola media in località ladine possano, in una delle due ore, partecipare a lezioni di ladino specifiche ed esclusive per discenti non di madrelingua, in un gruppo a parte.[1] Gli studenti di madrelingua ladina o coloro che hanno frequentato una scuola media in Val Gardena o in Val Badia rafforzano nella seconda ora settimanale le loro capacità nella lingua ladina. I contenuti sono quindi la comprensione dei vari idiomi ladini, l'espressione orale e scritta nel proprio idioma ladino con particolare attenzione alla fonetica, alla morfologia, al patrimonio linguistico, alla sintassi, ai testi e agli influssi culturali. In presenza di differenti basi linguistiche è di fondamentale importanza il personale progresso di ogni studente. Durante l'ora di ladino per tutti gli studenti/le studentesse l'insegnamento è orientato a contenuti linguistici e culturali che riguardano le valli ladine. Vengono nel contempo incorporati anche elementi dall'ambito geografico, storico e da altri ambiti di rilevanza. Per gli studenti/le studentesse interessati esiste anche la possibilità di frequentare un corso di ladino per principianti.



[1] Non più attuale

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Lo studente/la studentessa impara soprattutto ad appropriarsi delle nozioni fondamentali della scultura e dell'arte plastica e a maneggiare i diversi materiali. All'inizio del processo di sviluppo c'è l'analisi di oggetti provenienti dall'ambito anatomico o tecnico, come anche dalla natura. In seguito, attraverso l'elaborazione di uno schizzo o bozzetto, può essere realizzata un'opera individuale e innovativa, in rilievo o tridimensionale.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

L’insegnamento aggiuntivo nella misura di due ore settimanali offre un insegnamento su tematiche e progetti nell'ambito dell'arte e della musica.

Liceo artistico
Tel: +39 0471 796240
E-mail: se.urtijei@schule.suedtirol.it
PEC: scola.dert.urtijei@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 80007480215

Scuola professionale
Tel: +39 0471 796240
E-mail: lbs.st-ulrich@schule.suedtirol.it
PEC: lbs.st-ulrich@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 94134450215

Orario d'apertura segreteria

Modulo di iscrizione

Registro elettronico

© 2023 Liceo artistico e Scuola professionale per l’artigianato artistico
  • Colophon
  • Privacy & Cookies
webwg
Partner Logo: pon - per la scuola