Logo Logo
  • Liceo artistico
    • Sezioni
      • Arti figurative
      • Design
      • Grafica
    • La nostra scuola
      • Liceo artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2022 / 2023
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Scuola professionale
    • Sezioni
      • Policromatura / Decorazione pittorica
      • Scultura in legno
      • Titoli di studio
      • Corso di specializzazione
    • La nostra scuola
      • Scuola professionale per l'artigianato artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2022 / 2023
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Moduli per alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Comunicazioni
  • DE
  • IT
  • LA
Registro elettronicoNovità & comunicazioniProgetti

Descrizione corso di specializzazione

I corsi per scultori in legno offerti dalla Scuola professionale per l’artigianato artistico della Val Gardena si rivolgono sia ai principianti sia a chi ha già raggiunto un livello avanzato.
La Val Gardena vanta una lunga e ben radicata tradizione nella scultura in legno; il mestiere di scultore è riconosciuto come una figura professionale che nel corso degli anni, pur mantenendo da una parte fede alla tradizione, se ne è distaccato per arrivare a forme e figure moderne. Nonostante lo scultore possa entrare in una stimolante simbiosi con una varietà di materiali, il legno (sia mantenuto al naturale sia parzialmente o interamente dipinto) rimane il materiale preferito per le sculture e i rilievi e determina il carattere del realizzatore stesso.
Durante i blocchi che hanno una durata di 14 settimane ciascuna con 39 ore di lezione, i partecipanti hanno la possibilità di affinare le conoscenze precedenti, seppur diversificate nei livelli, imparando le basi della scultura del legno.

I contenuti proposti:

Livello principiante

  • Nozioni di base della scultura del legno

  • Corretto utilizzo di macchinari e strumenti
  • Sicurezza sul lavoro
  • Introduzione al materiale legno
  • Nozioni di base di diverse tecniche di scultura
  • Scultura di: semplici copie, dettagli anatomici (occhi, naso, bocca ecc.), rilievi, semplici panneggi; oggetti tridimensionali semplici
  • Introduzione ai modellati in argilla/plastilina e tecniche di modellazione
  • Creazione di modelli in argilla e plastilina

Livello intermedio

  • I muscoli e lo scheletro del corpo umano e le sue proporzioni
  • Scultura di: dettagli anatomici (mani, piedi, busto ecc.), copie di motivi, panneggi, ritratti complessi
  • Introduzione alle diverse tecniche di misurazione
  • Creazione di modelli e bozze in plastilina
  • Creazioni di modelli a partire da un’immagine o da copie di grandi maestri
  • Modellazione del nudo

Livello avanzato

  • I muscoli e lo scheletro del corpo umano e le sue proporzioni
  • Scultura di: copie di modelli sofisticati, panneggi complessi, ritratti
  • Creazioni di modelli e abbozzi in plastilina e successiva elaborazione in legno
  • Creazioni di modelli a partire da temi assegnati
  • Modellazione del nudo


Moduli

Visualizza

Corso di specializzazione 2023/24Date

Visualizza

Lista degli attrezzi e materiale

Visualizza

Domicilio digitale formulario

Visualizza

Domicilio digitale speciale info

Visualizza

Modulo d'iscrizione 2023/24

Visualizza

Descrizione corso di specializzazione

 Carica di più

Il tuo browser non supporta il tag video. Si prega di considerare di aggiornare a un browser moderno per visualizzare questo contenuto.

Liceo artistico
Tel: +39 0471 796240
E-mail: se.urtijei@schule.suedtirol.it
PEC: scola.dert.urtijei@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 80007480215

Scuola professionale
Tel: +39 0471 796240
E-mail: lbs.st-ulrich@schule.suedtirol.it
PEC: lbs.st-ulrich@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 94134450215

Orario d'apertura segreteria

Modulo di iscrizione

Registro elettronico

© 2023 Liceo artistico e Scuola professionale per l’artigianato artistico
  • Colophon
  • Privacy & Cookies
webwg
Partner Logo: pon - per la scuola