Logo Logo
  • Liceo artistico
    • Sezioni
      • Arti figurative
      • Design
      • Grafica
    • La nostra scuola
      • Liceo artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2024 /2025
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico e organi collegiali
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Scuola professionale
    • Sezioni
      • Policromatura / Decorazione pittorica
      • Scultura in legno
      • Titoli di studio
      • Corso di specializzazione
    • La nostra scuola
      • Scuola professionale per l'artigianato artistico
      • Dirigente scolastica
      • Segreteria scolastica
      • Anno scolastico 2024 / 2025
      • Piano dell'offerta formativa
      • Consiglio scolastico
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Attività
      • Progetti e attività extracurricolari
      • Le nostre mostre
    • Moduli
      • Moduli per alunni e genitori
      • Per insegnanti
      • Iscrizione
    • Lezione
      • Materie / Curricoli
      • Orario scolastico
      • Stage aziendale
      • CLIL
    • Gruppi di lavoro
      • Gruppo ambientale
      • Giornale scolastico
      • Festeggiare
      • Biblioteca
    • Varie
      • Convitto
      • Amministrazione trasparente
      • Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
      • Storia
  • Comunicazioni
  • DE
  • IT
  • LA
Registro elettronicoNovità & comunicazioniProgetti

Scuola professionale

Materie

L'economia aziendale si occupa degli obiettivi, dei diversi compiti e delle complesse relazioni di un'azienda nella sua struttura interna ed esterna. Questa disciplina comprende anche aspetti di marketing e di gestione aziendale. Oltre alle conoscenze di base della materia, le studentesse e gli studenti colgono le connessioni importanti tra le attività aziendali e l'economia nel suo complesso, in modo da poter seguire e valutare gli eventi economici attuali.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl.3

Visualizza

Cl.4

Visualizza

Cl.5

Le lezioni di tedesco forniscono agli alunni una conoscenza approfondita e una solida padronanza della lingua tedesca, oltre a contenuti e competenze specifiche per ogni materia. Gli alunni si esercitano sia nella produzione orale e scritta che nella ricezione linguistica in ascolto e lettura. In classe imparano a comprendere le diverse espressioni della lingua tedesca, a classificarle analiticamente attraverso la riflessione linguistica e a utilizzarle in diverse situazioni e forme testuali. Gli alunni imparano a conoscere le diverse esperienze umane e le diverse interpretazioni del mondo e dei valori attraverso i testi letterari.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Agli alunni viene trasmessa la passione per il disegno, rendendoli consapevoli dell'importanza delle basi del disegno a mano libera, come il lavoro sulle linee, i contorni, le ombreggiature e la rappresentazione di oggetti in forma naturalistica e astratta. La capacità di osservazione viene affinata, la comprensione dei dettagli e la capacità di progettare sono considerate le basi e vengono esercitate ripetutamente.

Curricula herunterladen:

Visualizza

Cl.1

Visualizza

Cl.2

Visualizza

Cl.3

Anche la lingua italiana è una lingua di insegnamento nel sistema scolastico paritario. Pertanto, la competenza linguistica degli studenti è di grande importanza non solo per la materia in sé, ma anche per tutte le materie che vengono insegnate in italiano. La competenza linguistica viene promossa sia nell'area orale che in quella scritta, così come nella comprensione e nella produzione di testi. L'analisi di testi letterari favorisce la comprensione della lingua e fornisce una visione del contesto storico e culturale delle tendenze letterarie.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Gli alunni imparano a cogliere il significato della matematica con il suo linguaggio, i suoi simboli, le sue immagini e le sue formule e acquisiscono capacità generali di risoluzione dei problemi in modo da poter sviluppare metodologie e risolvere problemi specifici della materia nella vita professionale successiva. Gli alunni imparano a cogliere i problemi in modo indipendente, a trasformarli in modelli e a risolverli con le conoscenze matematiche e informatiche acquisite. Non solo la conoscenza pura della materia, ma anche l'intuizione e l'immaginazione caratterizzano una buona soluzione dei problemi.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Nel laboratorio di pittura e pittura decorativa, gli studenti acquisiscono competenze nell'utilizzo dei materiali che vengono utilizzati nelle varie tecniche decorative. Imparano a conoscere la teoria del colore e della composizione, l'applicazione su legno di diverse tecniche come la velatura, la copertura, la doratura, e realizzano rappresentazioni pittoriche in modo autonomo. Allo stesso modo, la conoscenza dei materiali e degli oggetti di lavoro, così come l'uso appropriato della terminologia tecnica, rappresentano una parte essenziale delle lezioni. Gli alunni imparano a organizzare il tempo e il proprio spazio di lavoro in modo adeguato.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Le lezioni di tecnologia e chimica applicata offrono agli alunni l'opportunità di confrontarsi con le scoperte, le leggi e i fenomeni scientifici. L'attenzione si concentra sul riferimento a processi e materiali legati alle arti applicate. Vengono utilizzati supporti tecnici e mediatici per ottenere informazioni in modo indipendente e viene incoraggiato il lavoro scientifico autonomo.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 5

Gli alunni sviluppano le loro capacità fisiche attraverso un'attività sportiva regolare e mirata e provano individualmente alcune sequenze di movimento. Si misurano con gli altri nei giochi e nelle competizioni e imparano a valutare correttamente i rischi. Superando situazioni talvolta critiche, acquistano fiducia in sé stessi e comprendono l'attività sportiva come una componente positiva di uno stile di vita sano.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2 & 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

In quanto lingua di comunicazione mondiale, l'inglese riveste una particolare importanza, sia nell'ambito dello sviluppo personale e dell'integrazione sociale, sia in termini di competitività nel settore dell'istruzione e nel mercato del lavoro. Il compito delle lezioni di inglese è quindi quello di sviluppare e consolidare sistematicamente le competenze acquisite nella scuola media nelle aree ricettiva e produttiva. Gli obiettivi delle lezioni di inglese sono anche l'espansione della conoscenza del mondo e della competenza interculturale, che contribuisce allo sviluppo dell'identità e della personalità degli studenti.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

L'insegnamento della storia dell'arte mira a suscitare l'interesse per le varie forme espressive dell'arte dall'antichità ai giorni nostri e a partecipare all'espressione culturale e artistica nel corso della storia. Gli alunni sviluppano una comprensione globale delle diverse forme di espressione artistica e si orientano anche verso le tendenze contemporanee. Comprendono l'arte come espressione della giustapposizione di oggetto e ambiente e acquisiscono una comprensione più profonda delle connessioni.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Nel media design, gli studenti seguono il percorso che va dall'idea visiva alla realizzazione creativa. Ciò include l'insegnamento delle basi teoriche della comunicazione, dell'informazione e del design. Su questa base, lavorano su metodi di progettazione concreti. La materia ha una grande rilevanza pratica, gli studenti lavorano principalmente al computer e imparano a conoscere i singoli programmi di grafica e design, creano forme grafiche e tipografiche di design, imparano a maneggiare la macchina fotografica digitale, a modificare immagini e video, a creare progetti web o volantini e a lavorare con i media audiovisivi e interattivi. In questo modo, imparano ad affrontare e lavorare in modo indipendente e creativo su progetti legati ai media.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Nel laboratorio di intaglio/scultura del legno, l'attenzione è rivolta all'apprendimento della corretta tecnica di intaglio. Questo include anche attività aggiuntive come lo schizzo e la stesura del lavoro, la misurazione del materiale, l’assemblaggio dei pezzi di legno, il taglio corretto, l'intaglio fine e la raschiatura, nonché l'affilatura dell'utensile da intaglio, la manipolazione sicura dei ferri da intaglio e delle macchine per la lavorazione del legno (pialle - trapani - seghe a nastro). L'allenamento dell'occhio, l'applicazione delle proporzioni anatomiche e l'interpretazione artistica di un determinato tema richiedono una pratica particolare.

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

L'offerta formativa aggiuntiva di due lezioni settimanali consente di svolgere lezioni tematiche e progetti di arte e musica.

 ·       definire un elaborato, nel quale dà conto di un'attività svolta su progetto proposto individuale o di gruppo

·       svolgere un progetto, coerente con il curricolo di studi, basato su un compito complesso, con componenti impreviste rispetto alle attività svolte nel percorso formativo

·       individuare le tecniche appropriate per la realizzazione del progetto

·       descrivere e organizzare autonomamente le fasi di lavoro dalla progettazione alla realizzazione del progetto


Visualizza

Cl. 5 sezione decorazione pittorica

Visualizza

Cl. 5 sezione scultura in legno 

L'attenzione è rivolta alla creatività e alla capacità di sviluppare le proprie idee e di realizzarle graficamente. Sia nella fase di analisi che in quella di produzione, gli studenti approfondiscono gli aspetti estetici, funzionali e comunicativi, che sono determinanti anche nell'esecuzione.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Le lezioni di storia e sociologia forniscono agli alunni una visione delle interconnessioni politiche, culturali e socioeconomiche dell'umanità. Affrontando gli sviluppi sociali e storici del passato e del presente, gli studenti possono comprendere le interazioni tra politica, economia e società.

Visualizza

Cl. 4

Le direttive per la scuola ladina prevedono due ore di ladino alla settimana, ma è anche previsto che gli alunni che non hanno frequentato una scuola secondaria di primo grado nelle località ladine possano rafforzare le loro competenze in un'altra lingua di insegnamento al posto della seconda ora di ladino. Gli alunni di madrelingua ladina o coloro che hanno frequentato una scuola secondaria di primo grado in Val Gardena o in Val Badia rafforzano le loro competenze nella lingua ladina nella seconda ora della settimana. I contenuti sono la comprensione dei diversi idiomi ladini, l'espressione orale e scritta nel proprio idioma ladino con particolare attenzione alla fonetica, alla morfologia, al lessico, alla sintassi, ai testi e alle influenze culturali. Poiché gli studenti hanno un background linguistico diverso, è importante il progresso personale di ogni studente. Durante la lezione comune si svolge un insegnamento orientato ai contenuti linguistici e culturali delle valli ladine. Sono inclusi anche elementi di geografia, storia e altre aree rilevanti. Queste lezioni sono tenute in diverse lingue. Per gli alunni interessati c'è anche la possibilità di frequentare un corso di ladino per non ladini.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Le lezioni si concentrano sull'acquisizione delle conoscenze di base tridimensionali e plastiche e sulla manipolazione di diversi materiali. Il processo di sviluppo inizia con l'analisi di oggetti provenienti dal campo anatomico o tecnico (rielaborazione di modelli classici in gesso) e dalla natura. Successivamente, un'opera individuale e innovativa può essere creata in rilievo o tridimensionalmente attraverso l'elaborazione di uno schizzo o di una bozza.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl.1

Visualizza

Cl.2

Visualizza

Cl.3

L'educazione religiosa affronta la questione della fede e di Dio, del senso della vita, dell'amore e della verità, della giustizia e della pace, dei criteri e delle norme per un'azione responsabile all'interno dell'orizzonte di esperienza e comprensione degli studenti. L'educazione religiosa cattolica si rivolge a tutti gli alunni e offre spazi esperienziali e opportunità di apprendimento anche a coloro che non hanno un background religioso distinto o che si considerano lontani o contrari a qualsiasi forma di religione. Soprattutto, è importante cercare insieme un orientamento nel sentire, nel pensare, nel credere e nell'agire. La religione viene insegnata nelle tre lingue scolastiche - tedesco, italiano e ladino - in modo equilibrato.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 1

Visualizza

Cl. 2

Visualizza

Cl. 3

Visualizza

Cl. 4

Visualizza

Cl. 5

Nella materia Projekt Management, gli studenti imparano ad avviare, pianificare, controllare, monitorare e portare a termine il lavoro di un progetto.
Gli studenti acquisiscono sicurezza nell'uso dei metodi, abilità sociali e comprensione dei contesti organizzativi.
Sulla base di compiti pratici, gli studenti imparano a elaborare schemi strutturati per progetti e a sviluppare modelli di processo per ogni fase del lavoro progettuale, in modo da poter affrontare le diverse sfide di un progetto.

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 5

 

·       elaborare i bozzetti e realizzare disegni rappresentando complessivi e particolari, ai fini della lavorazione del progetto da eseguire

·       operare le scelte dei materiali e delle tecniche esecutive più idonee alla realizzazione della decorazione ideata

·       realizzare decorazioni pittoriche su differenti tipi di supporto/materiale applicando le tecniche appropriate, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti

·       svolgere un tema assegnato o scelto con le tecniche appropriate, e organizzare autonomamente le fasi di lavoro dalla progettazione alla realizzazione

Scarica i curricula:

Visualizza

Cl. 5 - Decorazione pittorica

Visualizza

Cl. 5 - Scultura in legno

Liceo artistico
Tel: +39 0471 796240
E-mail: se.urtijei@schule.suedtirol.it
PEC: scola.dert.urtijei@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 80007480215

Scuola professionale
Tel: +39 0471 796240
E-mail: lbs.st-ulrich@schule.suedtirol.it
PEC: lbs.st-ulrich@pec.prov.bz.it
Cod.Fisc.: 94134450215

Orario d'apertura segreteria

Modulo di iscrizione

Registro elettronico

© 2025 Liceo artistico e Scuola professionale per l’artigianato artistico
  • Colophon
  • Privacy & Cookies
webwg
Partner Logo: pon - per la scuola