Logo Logo
  • Lizeum d'Ert
    • Sezions
      • Ert figurativa
      • Design
      • Grafica
    • Nosta scola
      • Lizeum d'Ert
      • Dirijënta de scola
      • Secretariat dla scola
      • Ann de scola 2023 / 2024
      • Plan de piteda formativa
      • Cunsëi de scola
      • Coleghium di nsenianc
      • Cunsëies de tlas
    • Ativiteies
      • Proiec y ativiteies extracurriculeres
      • Nosta mostres
    • Formuleres
      • Studënc y genitores
      • Nsenianc
      • Iscrizions
    • Lezions
      • Materies / Curriculums
      • Orare de scola
      • Pratica te na mpreja
      • CLIL
    • Grupes de lëur
      • Grupa per la scunanza dl ambiënt
      • Zaita de scola
      • Festes
      • Biblioteca
    • Desvalives
      • Cunvit
      • Aministrazion trasparënta
      • Departimënt Istruzion, Furmazion y Cultura ladina
      • Storia
  • Scola prufesciunela
    • Sezions
      • Depënjer tradiziunel ndurè y pitura decurativa
      • Scultura tl lën
      • Tituli de stude
      • Curs de spezialisazion
    • Nosta scola
      • Scola prufesciunela per l artejanat artistich
      • Dirijënta de scola
      • Secretariat dla scola
      • Ann de scola 2023 / 2024
      • Plan de piteda formativa
      • Cunsëi de scola
      • Coleghium di nsenianc
      • Cunsëies de tlas
    • Ativiteies
      • Proiec y ativiteies extracurriculeres
      • Nosta mostres
    • Formuleres
      • Studënc y genitores
      • Nsenianc
      • Iscrizions
    • Nseniamënt
      • Materies / Curriculums
      • Orare de scola
      • Pratica te na mpreja
      • CLIL
    • Grupes de lëur
      • Grupa per la scunanza dl ambiënt
      • Zaita de scola
      • Festes
      • Biblioteca
    • Desvalives
      • Cunvit
      • Aministrazion trasparënta
      • Departimënt Istruzion, Furmazion y Cultura ladina
      • Storia
  • Comunicazions
  • DE
  • IT
  • LA
Register digitelNuviteies y comunicazionsProiec

storia

Da ulà unions'a?

L artejanat artistich te Gherdëina à na tradizion. Bele tl 17. ejim secul ie documentei i „mostri dl’ert dl ziplé“, che ziplova sanc. Tl 1800 fova for de plu abitanc che savova da adurvé i scarpiei per ziplé chiena.

La stues de Gherdëina semiova de tel pitla fabriches: la majera pert di mëmbri dla familia, sibe i pitli mutons che ne jiva mo nia a scola che nce l’ava plu de tëmp, se abinova pra la mëisa de stua, per ziplé cun slune chiena de lën, popes, cramaices y ciavei.

Bele plu da giut fovi dla minonga, che la furmazion scolastica purtësse pro a miuré l fortl artejanel y a seguré l davani: tl 1825 fova unida metuda su a Urtijëi la prima scola de dessëni. Dal 1832 inant univa nce pità l nseniamënt de mudelé. Tres l avané dla crisa tl ciamp dla chiena, tla segonda mesaria dl 19. secul, óven sëntì l gran bujën de na inuvazion.

Tl 1872 à giaurì l jëun scultëur Ferdinand Demetz da Furdenan na bertot-scola per zipladëures suvenziuneda ("Staatliche subventionierte Lehrwerkstätte für Holzschnitzer"). Demetz, che ova fat la Academia a Viena, ti à dat cun chësc na sburdla nueva ala scultura sacrela. De gra ala lezions drët pratiches, tambën de dessenië y mudelé coche nce de ziplé, à bën prësc pudù unì furmei drët de bon scultëures. Tla gran berstotes a Urtijëi oven prëscia de i avëi. Iló laurovel deberieda desseniadëures, marangons, scultëures, moleri y nduradëures per fé la mubilia de dliejes che univa espurteda te dut l mond. Danter l Otcënt y l Nuefcënt fova Urtijëi deventà n zënter globel tla produzion de auteresc.

La frabica nueva per la scola fova unida fata su tl 1872 da Ferdinand Demetz cun si mesuns. Dala populazion da tlo univela bele prësc tlameda "l'Accademia (o te si forma scurteda "Cademia") - n inuem che ti ie restà nchina ncuei ala scola. Canche tl 1883 ti ie unì tëut ala scola la suvenzions stateles y l titul de "Fachschule", la à Demetz meneda inant n privat.

La mpurtanza economica for majera y majera dla scultura à sambën bele tl 1890 fat inò giaurì na scola d'ert, la "k. u. k. Fachschule für Zeichnen und Modellieren". Chësta fova tla scola elementera nueva sun plaza San Durich.

Dl prim fova la scola penseda coche nseniamënt de dut l di per dessenië y mudelé che durova n ann ntier y che fova da fé per pudëi jì dopro pra n mòster. Oradechël univel pità n curs de dessëni per sculeies dla elementera y nce n curs da sëira y de dumënia per lerneri y d'autra persones.

Ntan la Gran viera à l militer tëut ite la frabica dla scola tl 1916, perchël an messù lascé su la lezions da auril nchina utober. Nce sce do la viera fova la cumpëida de sculeies inò chersciuda, ne ala mei plu arjont chëla de mo dan la viera.

Dopo la prima guerra mondiale, la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. Fino agli anni Cinquanta, diversi direttori italiani si alternarono nella gestione della scuola. Il loro atteggiamento moderno e aperto è stato spesso in grado di dare nuovi impulsi all'orientamento artistico della scuola. Guido Balsamo Stella (1882-1941), ad esempio, originario di Torino e direttore artistico della scuola dal 1924, aiutò lo stile classicista a imporsi in Val Gardena, dove fino ad allora prevaleva il cosiddetto "stile Nazareno". Tuttavia, la sua inclinazione verso tendenze artistiche innovative apparentemente non si sposava bene con la concezione degli intagliatori gardenesi. Balsamo Stella fu richiamato da Ortisei già nel 1927.

Sotto il preside Alcide Ticò (1935-37), da un lato si rafforzarono le materie di indirizzo umanistico-filosofico, dall'altro si reintrodusse l'insegnamento a orario continuato nella scuola triennale. Per questo motivo, nel 1938 il Comune acquistò l'edificio "Cademia", un tempo sede della scuola pubblica di Ferdinand Demetz e in seguito pensione. I locali della scuola elementare non rispondevano più da tempo alle esigenze dell'insegnamento moderno.

Degno di menzione è infine Salvatore Li Rosi, il quale ha influenzato un'intera generazione di giovani artisti durante i suoi quasi 20 anni di direzione della scuola (1937-1957). La sua personale predilezione era per forme espressive austere e di grande impatto.

Dopo la seconda guerra mondiale: dalla scuola d'arte al liceo artistico.

Tres la mudazions economiches do la viera se à nce per la scola mudà truep: la ie n iede unida trasfurmeda te n istitut (cun la puscibilità de fé l diplom de „maestro d'arte“). Dl 1959 ai juntà ai trëi ani la puscibilità de fé mo doi ani, dl 1964 ie ruveda leprò na 6. tlas cun n ejam de conclujion, recunesciù dal stat.

Dal 1972 inant fovel pona nce mesun fé l ejam de maduranza. Tl medemo tëmp an giaurì dl 1976 la prima scola prufesciunela cun la puscibilità de mparé a ziplé y a depënjer, n iede a Urtijëi y dopro nce te Sëlva. Ti ani 80 y 90 se à l ciamp dla didatica for plu slargià ora y l deventova for plu de mpurtanza pudëi ti pité ai sculeies plu puscibiliteies defrëntes de lëur. Tres la reforma scolastica dl stat se à tla scoles autonomes mudà truep. La Scola d'ert de Urtijëi ie deventeda n Lizeum d'ert: ai ambic de cultura y de rujeneda dla scola ti iel unì dat plu valor, dal'autra pert an cialà de mantenì la richëza pratica y artistica dla materies de nseniamënt. La Scola prufesciunela ie resteda inant na scola che ti dà pëis al liam cun l mond dl lëur, y ntant ie ruveda leprò la puscibilità dla stlù ju cun l ejam de stat.

Nell'anno scolastico 2011/12, il Liceo artistico e la Scuola d’arte sono stati finalmente fusi in una direzione scolastica comune.

Ricerca sull'orientamento professionale della scuola, dattiloscritto, n.d., archivio scolastico.

Le comunità più interne della valle, a S. Cristina e Selva di Val Gardena, ospitavano ancora a fine secolo numerosi intagliatori di giocattoli. Per migliorare la loro istruzione e rendere più competitiva l'industria del giocattolo nel suo complesso, nel 1908 fu aperta una nuova scuola su richiesta della popolazione locale. Questo ha permesso agli studenti delle scuole elementari di frequentare un corso triennale di disegno, modellazione e intaglio nell'edificio di nuova costruzione. La scuola era sotto la gestione della Scuola d'Arte di Ortisei ed è stata quindi coinvolta nella sua trasformazione.

Quando il numero di alunni è diminuito costantemente e i numerosi tentativi di salvare la scuola si sono rivelati vani, nel 2001 la scuola è stata prima unita alla Scuola d'arte di Ortisei e infine chiusa completamente nel 2003.

Nel corso dei suoi 95 anni di storia la Scuola d'arte di Selva ha istruito artisti conosciuti, tra cui Trina Kasslatter (1889-1979), Guido Anton Muss (1941-2003) e Gilbert Prousch (*1943, nome d'arte Gilbert&George).

Sot al diretëur Karlheinz Mureda an giaurì de autonn dl 1999 la scola nueva (tl medem luech ulache l fova ntlëuta la scola de Ferdinand Demetz). L inuem „Cademia“ vën dai tëmps de Ferdinand Demetz y dëssa lecurdé la tradizion dla furmazion artistica te Gherdëina. 

De setëmber dl 2007 an giaurì dlongia la scola l cunvit per studënc „Assudëi“ che ti pieta ai sculeies da oradecà n bon ncësa. 

Tres la reforma scolastica dl stat (delibera dla Jonta provinziela dl 13 de dezëmber 2010, nr. 2042) se à tla scoles autonomes mudà truep. La Scola d'ert de Urtijëi ie deventeda n Lizeum d'ert y dantaldut ti iel unì dat ai ambic de cultura y de rujeneda dla scola plu valor, cialan de mantenì la richëza pratica y artistica dla materies de nseniamënt. Sëuraprò ala direzion de grafica, depënjer y ziple, ie ruvedes chëles de design y ora dla „ert liedia“ de depënjer y ziplé ie unida furmeda una na direzion de „ert figurativa“.

L'autonomia delle scuole è stata significativamente rafforzata nell'ambito di una riforma amministrativa nazionale negli anni '90. L'"autonomia delle scuole" si riferisce alla libertà delle scuole di organizzarsi all'interno di determinate linee guida. In Alto Adige sono disciplinati dalla Legge Provinciale del 29 giugno 2000 (n. 12). Le scuole hanno personalità giuridica e autonomia in materia didattica, di organizzazione, ricerca e sperimentazione scolastica, amministrazione e finanze. L'obiettivo primario dell'autonomia scolastica è garantire un migliore successo nell'insegnamento e nell'apprendimento. Il programma scolastico (PTOF, "Piano dell'offerta formativa") è lo strumento essenziale per l'attuazione dell'autonomia scolastica

Oggi la nostra scuola si presenta come un liceo artistico moderno e aperto.

L'attenzione si concentra sullo studio delle forme di espressione estetica e sul design artistico. Inoltre, è necessario impartire un'ampia formazione generale e i prerequisiti culturali e metodologici per comprendere e affrontare il presente. L'acquisizione di conoscenze e competenze generali e specifiche è finalizzata a consentire agli alunni di proseguire gli studi accademici o di impostare la propria carriera professionale.

L'insegnamento si basa sul modello paritario, con tedesco e italiano insegnati in parti uguali. Il ladino e l'inglese forniscono un ulteriore arricchimento linguistico.

In tutte le aree della scuola si incoraggia la gioia della creatività, il lavoro e l'apprendimento indipendente. Gli alunni sono al centro dell’attenzione. Le loro capacità e i loro interessi individuali devono essere incoraggiati e le difficoltà e le debolezze devono essere prese in considerazione in modo differenziato. La nostra scuola deve essere uno spazio in cui i giovani si sentano a proprio agio e possano sviluppare la propria creatività e personalità.

Le tre specializzazioni della scuola – arti figurative, grafica e design – sono pensate per soddisfare le diverse esigenze educative, gli interessi e le inclinazioni individuali degli alunni. L'"offerta formativa aggiuntiva" di due ore alla settimana consente lezioni tematiche e progetti di arte e musica.

Lo sviluppo storico della nostra scuola dimostra che essa è indissolubilmente legata alla nostra regione: un tempo con la Val Gardena degli intagliatori del legno – oggi con la Val Gardena come meta turistica di fama mondiale, ancora in grado di valorizzare la sua tradizione legata all'artigianato artistico. Questa è la cultura del territorio su cui la nostra scuola è cresciuta e dove continua a svilupparsi.

La scuola d'arte promuove la collaborazione con istituzioni culturali pubbliche e private. Le visite a laboratori di artisti, gli inviti a personalità artistiche o a ex alunni nella nostra scuola, le visite a mostre (ad esempio la Biennale di Venezia), musei e spettacoli teatrali, nonché la partecipazione a concorsi, sono tutti elementi pensati per dare agli alunni una visione diretta del mondo professionale che li aspetta. Per noi è importante stabilire un legame tra la teoria e la pratica, tra la scuola e il mondo esterno. Diverse richieste da parte di aziende e autorità locali hanno spesso permesso agli studenti di mettere alla prova la loro creatività: gli studenti hanno creato oggetti di design e imballaggi per prodotti locali, hanno creato poster, volantini e calendari, hanno progettato loghi o illustrato libri. È previsto anche un tirocinio per la 3ª, 4ª e 5ª classe.

I contatti con le famiglie sono mantenuti attraverso regolari incontri tra genitori e insegnanti e con le ore di consultazione. I genitori devono essere regolarmente informati sui successi di apprendimento dei loro figli. In situazioni particolari, la nostra scuola si impegna a contattare tempestivamente le famiglie e le istituzioni extrascolastiche.

La nostra scuola si considera un'istituzione sociale basata su uno scambio costante e rispettoso tra la direzione, il personale docente e amministrativo, gli alunni e i genitori. Nella nostra scuola avere una comunità scolastica armoniosa è considerato un valore essenziale. È il prerequisito per imparare, lavorare e agire in modo motivato e sicuro di sé. Poiché siamo una scuola piuttosto piccola, i nostri studenti spesso si conoscono personalmente, il che in un certo senso, permette maggiore integrazione dissolvendo la divisione in classi e diversi anni.

Come tutti i licei, il liceo artistico Cademia si conclude con un diploma statale. Dopo aver frequentato il liceo, gli/le studenti/-esse avranno accesso non solo al mondo dell'arte. La combinazione di materie pratiche e teoriche del liceo artistico offre anche un buon trampolino di lancio per tutti gli studi universitari e l'accesso alle accademie e alle università di scienze teoriche e applicate. Inoltre, è possibile l'ingresso nel mondo del lavoro specifico della materia.

Il rafforzamento delle competenze sociali dovrebbe anche aiutare i nostri alunni a percepirsi come membri responsabili della comunità, in quanto portatori di diritti e di doveri (famiglia, comunità, associazioni statali e organizzazioni internazionali). Allo stesso tempo dovranno anche essere in grado di realizzare se stessi all’interno di queste comunità. In questo senso, l'attenzione è rivolta anche all'individuo. Deve essere accettato nel suo essere, nella sua individualità. E allo stesso tempo, gli si dovrebbe offrire uno spazio di sviluppo, uno spazio di messa in discussione critica delle norme e delle convenzioni sociali. Questo è un prerequisito essenziale per la (auto)realizzazione creativa e artistica

Liceo artistico

Arti figurative | grafica | design

Scopri di più

Scuola professionale

Decorazione pittorica | scultura in legno

Scopri di più

Lizeum d'Ert
Tel: +39 0471 796240
Mail: se.urtijei@schule.suedtirol.it
PEC: scola.dert.urtijei@pec.prov.bz.it
St.Nr.: 80007480215

Scola prufesciunela
Tel: +39 0471 796240
E-Mail: lbs.st-ulrich@schule.suedtirol.it
PEC: lbs.st-ulrich@pec.prov.bz.it
St.Nr.: 94134450215

Orar de secretariat

Formuleres de iscrizion

Register digitel

© 2023 Lizeum d’ert cun Scola prufesciunela per l artejanat artistich
  • Colophon
  • Privacy & Cookies
webwg
Partner Logo: pon - per la scuola