Well-being Classroom 5 Scuola professionale
01.06.2022
Na materia nueva che nsënia truep per l daunì
Na tlas de scola da se n sté bën realiseda pra n proiet dla 5ª tlas dla Scola prufesciunela per l artejanat artistich de Urtijëi
Tl cuinto ann, chël de maduranza, dla Scola prufesciunela per l artejanat artistich de Urtijëi vëniel pità na materia nueva che ie fundamentela per l mond dl lëur dl daunì, l „Project-Management”. Tlo mpera i sculeies a se urganisé per mëter a jì, a realisé y a finé via n lëur progetuel jan tres duta la fases de n proiet: la fasa dl mëterman, la fasa de urganisazion (nce dal pont de ududa dla spëises y dla rësia), la fasa de realisazion y ala fin la fasa de stlù ju n proiet.
Cun n grum de metodologies, eserzizies y lëures pratics à cater sculeies dla cuinta tlas realisà n local ulache studënc possa se sëntì bën y lauré produtivamënter.
N iede iel da ntënder y nrescì cie che na grupa adrova per pudëi lauré produtivamënter, nia mé per mparé y scri, ma nce per se ancunté y se cunfrunté. Truep elemënc dal ambit dla psicologia architetonica po miuré l’aprendimënt: la iluminazion, la fueres, la temperatura, la urganisazion dla lerch, l drë aredamënt y i culëures di pareies.
Sun i ultimi doi ponc se à cater sculeies dla sezion pitorica dat ju y à progetà mutives y decurazions pitoriches da depënjer sun l parei daujin ala tofla digitela. L’idea fova chëla de purté mpue de natura te tlas. Nsci ai realisà plantes de uni sort, aldò de si pont de ududa revitalisea chëstes l cervel y paralelamënter calmeles nce y dà gheneda. Plantes reprejentedes graficamënter cun scialdi vërt, n culëur che vën udù coche culëur che dà ecuiliber tla vita, dà na gran stabltà interna y avanea la putenzialiteies persuneles.
Oradechël à i sculeies metù te tlas truepa de drëta plantes, castli de „harasses”(casses de lën) da spusté coche n uel y n piz per paussé, per “chill”.
I autri ani univel fat proiec cun istituzions ora de scola, propi per avëi plu pusciblteies per ti ruvé plu daujin al mond dl lëur y per avëi cuntac cun d’autra jënt, ma nce tlo à la pandemia mpue strënt ite l pudëi lauré cun lidëza. Nsci se ons mpensà de fé n proiet tl edifize scolastich y, purempò restan te scola, à l proiet plajù y i sculeies à laurà cun gran mutivazion.
L „Project-Management” ie nce de gran mpurtanza per mparé cumpetënzes che tl daunì ne n’ie nia da desmincë, coche l „Growth-Mindset”, mparé cosses nueves, crì ndesfidedes y mparé dala esperienzes fates. Oradechël ti judela ai sculeies a fé prugresc n cont dl vester boni de ressolver strategicamënter situazions problematiches, vester boni de se adaté a situazions nueves sun nosc mond che muda, vester boni de lauré te grupes cun mutivazion, criatività y na bona autogestion.


Gita d'autunno "Nella natura - con la natura"
Sul Monte Furnes, gli/le alunni/e hanno creato opere d'arte nella natura, le hanno documentate fotograficamente e hanno potuto trovare numerose idee per il tema annuale "Nella natura - con la natura". Hanno lavorato nella natura, utilizzando materiale della natura.
Visualizza

Sevi e Cademia
Sevi e Cademia insieme per una collaborazione che evoca valori, tradizione e progetta il futuro.
Il 21 settembre 2023 si terrà la giornata inaugurale, dove verrà presentata la nuova collezione Sevi Nature - Dolomiti Collection.
Rappresenta l'occasione per celebrare il lavoro svolto dai ragazzi di Cademia, in collaborazione con i designer di Sevi, attraverso una mostra interattiva che sarà aperta al pubblico fino al 01 ottobre 2023.
Un momento unico per immergersi nella vera essenza del marchio Sevi e per respirare
l'autenticità della sua storia.
Visualizza

1/2 Mittag8: E questa sarebbe letteratura?
1/2 Mittag8: E questa sarebbe letteratura?
Il ciclo di matinée letterarie Halbmittag, organizzato dall’Unione Autrici e Autori Sudtirolo in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, è giunto alla sua ottava edizione: a settembre avranno luogo tre incontri, con letture di vario genere e successiva discussione, accompagnate da una colazione a base di caffè e brioche.
Quest’anno sono stati scelti alcuni testi di genere non propriamente letterario, ma che verranno letti sul palco di Halbmittag come brani di letteratura. Negli ultimi tempi, viste le numerose pubblicazioni di post di Facebook in forma di libri e dopo l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan, ci si è resi conto che la letteratura si esprime anche al di fuori dei canoni convenzionali. Ricercando esempi di letteratura in pubblicazioni non letterarie, Eeva Aichner e Matthias Vieider hanno confezionato e curato un programma plurilingue molto variegato e accattivante.
Sabato 9 settembre è in calendario il primo incontro del ciclo, dedicato allo #storytelling: il pluripremiato copywriter Michael Wittmann leggerà testi delle sue campagne pubblicitarie, la cantautrice Anna Carol presenterà una selezione di brani delle sue canzoni, mentre alcuni alunni e alunne di scuola elementare di Bolzano esporranno la loro “opera letteraria”.
Sabato 16 settembre sarà all’insegna dello #screentime: Monika Reitprecht, che cura la pagina Facebook delle biblioteche di Vienna ed è molto seguita dal pubblico per le sue storie di vita quotidiana in biblioteca, verrà affiancata da Matteo Jamunno, che presenterà la sua compilation di recensioni di Google su Bolzano. Il terzo contributo sarà offerto da alcuni studenti e studentesse del Liceo artistico gardenese Cademia, con letture di chat di WhatsApp.
L’incontro di sabato 23 settembre si focalizzerà su generi testuali tipici della #worklife: lo sviluppatore di software Thomas Ogrisegg leggerà stralci di codici dei suoi programmi, l’architetta Astrid Steinwandter si inoltrerà nei meandri delle norme della legge urbanistica, mentre il consulente gastronomico Thomas Steiner proporrà degli assaggi di testi tratti da menù.
Le matinée letterarie avranno inizio alle ore 10 (con ingresso dalle ore 9:30) e si svolgeranno nel cortile della Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, in via Armando Diaz 8 a Bolzano. In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala lettura.
______________________________
Bildmaterial:
GoogleDrive
Kontakte:
SAAV: Joanna Voss office@saav.it
Tessmann: Evelin Moschen evelin.moschen@tessmann.it
Kuratorin: Eeva Aichner eevaaichner@hotmail.com
Kurator: Matthias Vieider mv10@gmx.at
Visualizza


Realizzazione di un logo
Gli studenti delle classi 3ª, 4ª e 5ª della sezione di Arti Grafiche del Liceo Artistico hanno partecipato a un concorso nazionale per la progettazione del logo degli Accompagnatori di Media Montagna... Guide Turistiche.
Cinque studenti sono stati nominati e tre di loro sono stati premiati con dei buoni.
Visualizza

Settimana sportiva e artistica a Cesenatico
Gli studenti della 2 A e B del Liceo artistico hanno trascorso una settimana sportiva e artistica a Cesenatico. Si sono divertiti facendo diverse attività tra cui windsurf, disegno, pallavolo, canoa, slackline, scultura e tanto altro.
Visualizza

Festa della lettura
La creatività non è richiesta solo nelle materie pratiche. Le nostre scuole incoraggiano anche l'uso creativo dei testi letterari. Poco prima della fine della scuola, tutti gli studenti del Liceo Artistico e della Scuola Professionale hanno potuto presentare a tutta la scuola i loro lavori creativi, i cui sono stati creati nelle materie teoriche durante l'anno scolastico. La varietà era enorme: si potevano ammirare Book in the Box, cortometraggi su libri letti, fiabe moderne, testi lirici, Poetry Slam, poster, consigli di libri e molto altro.
Visualizza

Torneo di pallavolo
Gli studenti del Liceo artistico e della Scuola professionale partecipano al torneo di pallavolo con grande spirito sportivo.
1° posto – 3°A Liceo artistico
2° posto – Scuola professionale
3° posto - 5° AB Liceo aritistico
Visualizza
