Ausstellung der Landesberufsschule
Mostra della Scuola professionale per l’artigianato artistico
Vernissage: mercoledì 14.05.2025 alle ore 12:00
Orari di apertura: Lu - do 10:00 -12:00 e 16:00 - 19:00
La Scuola professionale organizza una mostra presso il Circolo Artistico e Culturale e offre alle studentesse e agli studenti l'opportunità di esporre le opere realizzate durante l'anno scolastico 2024/25 nelle discipline dell'intaglio del legno, della decorazione pittorica, del disegno e della progettazione, nonché della modellazione in argilla. Sarà inoltre possibile ammirare i lavori digitali creati nella materia "Applicazione dei nuovi media". Verranno esposte anche le opere degli studenti del corso di specializzazione in scultura.
Attraverso i diversi lavori, realizzati con svariate tecniche, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere l'offerta formativa della nostra scuola, mentre per le nostre studentesse e i nostri studenti la mostra rappresenta un'occasione per mettere in luce il proprio talento.
La Scuola Professionale per l'Artigianato artistico trasmette agli studenti la ricca tradizione dell'artigianato gardenese. Durante il percorso formativo vengono valorizzate sia le competenze artigianali tradizionali e le conoscenze tecniche, sia la creatività e lo spirito innovativo attraverso tecniche moderne.
Quest'anno, in linea con il tema annuale “Mondi Acquatici”, è stata decorata anche la vetrina dello spazio espositivo.
L'idea originale era quella di rappresentare un'onda gigantesca sia all'interno che all'esterno della vetrina in modo creativo, realizzata dagli studenti nelle materie pratiche, tra cui applicazione dei nuovi media, intaglio del legno e decorazione pittorica.
Dopo i primi schizzi realizzati dagli studenti, un concetto ha suscitato particolare interesse: integrava creature marine in modo creativo all'interno dell'onda, permettendo di coinvolgere attivamente più studenti nel progetto. Poiché questa idea è stata sviluppata da due studentesse della quinta classe, il gruppo di lavoro ha deciso di nominarle coordinatrici aggiuntive del progetto. Il loro compito era quello di coordinare tutti gli studenti coinvolti, dare istruzioni chiare e strutturare il processo di lavoro. In questo modo, hanno avuto l’opportunità di acquisire le prime esperienze nel project management e di conoscere le mansioni di un project manager.
Grazie a questo processo di lavoro strutturato, gli studenti non solo hanno potuto sviluppare ulteriormente le loro capacità artistiche, ma hanno anche acquisito preziose esperienze nella pianificazione e realizzazione di un progetto.

Storie e corpi

Mostra della 5 A/B Liceo artistico


Mostra - Matei Mirea





Fiera di Sant' Orso in Aosta
